Musica da Camera
Autore |
Titolo dell’Opera |
Brano |
|
J. P. Martini | CHANSONS | Plaisir d’amour | |
G. Persiani | ROMANZE | n. 10: Ancor la pia sembianza | |
n. 11: Il riso | |||
F. Schubert | DIE SCHÖNE MÜLLERIN D 795 | n. 8: Morgengruß | |
WINTERREISE D 911 | n. 1: Gute Nacht | ||
n. 5: Der Lindenbaum | |||
n. 6: Wasserflut | |||
n. 14: Der greise Kopf | |||
n. 24: Der Leiermann | |||
SCHWANENGESANG D 957 | n. 4: Ständchen | ||
R. Schumann | DICHTERLIEBE OP. 48 | n. 1: Im wunderschonen Monat Mai | |
J. Brahms | LIEDER OP. 49 | n. 4: Wiegenlied | |
LIEDER OP. 53 | n. 3: Es traümte mir | ||
LIEDER OP. 59 | n. 6: Eine gute, gute Nacht | ||
G. Donizetti | RICORDI NAPOLETANI | n. 3: Lu trademiento | |
3 ARIETTE | n. 2: Amore e morte | ||
J. Massenet | MÉLODIES | Elégie | |
F. P. Tosti | MALINCONIA | n. 1: Dorme la selva | |
n. 2: Quand’io ti guardo | |||
n. 3: L’ora è tarda | |||
n. 5: Chi sei tu che mi parli | |||
ROMANZE SU TESTI DI G. D’ANNUNZIO | Vorrei | ||
‘A vucchella | |||
Ninna-nanna | |||
Anima mia | |||
QUATTRO CANZONI D’AMARANTA | n. 1: Lasciami! Lascia ch’io respiri | ||
n. 3: In van preghi | |||
n. 4: Che dici, o parola del Saggio? | |||
ROMANZE SU TESTI ITALIANI | Ideale | ||
Vorrei morire! | |||
Non t’amo più | |||
La serenata | |||
Marechiare | |||
L’ultima canzone | |||
Malia | |||
Sogno | |||
Aprile | |||
Donna, vorrei morir | |||
ROMANZE SU TESTI FRANCESI | Chanson de l’adieu | ||
S. Rachmaninov | LIEDER OP. 4 | n.3: ВЂМОЛЧаНЬИНОЧИТаЙНОЙ (In the silent night) | |
F. Biscione | RÜCKWÄRTS | Fragment n. 1: Ognuno | |
Fragment n. 2: Wahrlich | |||
Fragment n. 3: My sunrise |
Musica Lirica
Autore | Titolo dell’Opera | Brano |
W. A. Mozart | LE NOZZE DI FIGARO | Aria: “Non più andrai, farfallone amoroso” |
DON GIOVANNI | Canzonetta: “Deh! vieni alla finestra” | |
G. Rossini | IL BARBIERE DI SIVIGLIA | Cavatina: “Largo al factotum della città” |
GUGLIELMO TELL | Preghiera: “Resta immobile” | |
V. Bellini | I PURITANI | Rec. ed aria: “Ah! per sempre ti perdei” |
L’ELISIR D’AMORE | Cavatina: “Come Paride vezzoso” | |
Cavatina: “Udite, udite, o rustici” | ||
LUCIA DI LAMMERMOR | Cavatina: “Cruda funesta smania” | |
LA FAVORITA | Scena ed aria: “Vien Leonora, ai piedi tuoi” | |
G. Verdi | NABUCCO | Romanza: “Bella siccome un angelo” |
ATTILA | Scena ed aria: “Dagli immortali vertici” | |
ERNANI | Aria: “Lo vedremo, o veglio audace” | |
Scena ed aria: “Oh de’ verd’anni miei” | ||
I DUE FOSCARI | Aria: “Questa dunque è l’iniqua mercede” | |
MACBETH | Gran scena delle apparizioni | |
Scena ed aria: “Pietà, rispetto, amore” | ||
RIGOLETTO | Monologo: “Pari siamo!” | |
Aria: “Cortigiani, vil razza dannata” | ||
IL TROVATORE | Scena ed aria: “Il balen del suo sorriso” | |
LA TRAVIATA | Aria: “Di Provenza il mar, il suol” | |
I VESPRI SICILIANI | Aria: “In braccio alle dovizie” | |
SIMON BOCCANEGRA | Aria: “Plebe! Patrizi! Popolo” | |
UN BALLO IN MASCHERA | Cantabile: “Alla vita che t’arride” | |
Scena ed aria: “Eri tu” | ||
DON CARLO | Morte di Rodrigo | |
LA FORZA DEL DESTINO | Ballata: “Son Pereda, son ricco d’onore” | |
Scena ed aria: “Urna fatale” | ||
OTELLO | Scena ed aria: “Credo” | |
Romanza: “Era la notte” | ||
FALSTAFF | Monologo: “L’Onore! Ladri!…” | |
Monologo: “E’ sogno o realtà?…” | ||
C. Gounod | FAUST | Scena ed aria: “Dio possente, Dio d’amor” |
A. Ponchielli | LA GIOCONDA | Monologo: “O monumento! ” |
Rec. e marinaresca: “Pescator, affonda l’esca” | ||
G. Bizet | CARMEN | Couplet: “Votre toast, je peux vous le rendre” |
R. Leoncavallo | PAGLIACCI | Prologo |
P. Mascagni | CAVALLERIA RUSTICANA | Sortita: “Il cavallo scalpita, i sonagli squillano” |
F. Cilea | ADRIANA LECOUVREUR | Monologo: “Ecco il monologo…” |
U. Giordano | ANDREA CHÉNIER | Romanza: “Son sessant’anni, o vecchio” |
Romanza: “Nemico della patria?!” | ||
FEDORA | Canzonetta russa: “La donna russa” | |
G. Puccini | GIANNI SCHICCHI | Aria: “Era eguale la voce?” |
Musica Sacra
Autore |
Titolo dell’Opera |
Brano |
G. Rossini | MESSE SOLENNELLE | Gloria: “Quoniam” |
G. Verdi | MESSA DA REQUIEM | Dies irae: “Confutatis” |
Commenti recenti